
Competitive Intelligence
Al giorno d'oggi, le imprese devono sviluppare una mentalità e una capacità proattiva devono cioè essere in grado di organizzarsi sia dal punto di vista metodologico sia tecnologico in modo da percepire anticipatamente le tendenze, i cambiamenti, i pericoli, le opportunità per poter pianificare le azioni più opportune, anticipando i tempi.
Soddisfacendo questo ruolo la competitive Intelligence aiuta le aziende nella costruzione di questa nuova visione diventando l'elemento di supporto nella creazione di un intelligenza competitiva intesa come capacità di competere con successo.
La Competitive Intelligence è un programma etico e sistematico per raccogliere e analizzare informazioni sull'attività dei concorrenti e sulle tendenze del mercato.
La competitive Intelligence diviene il mezzo di coordinamento e di orientamento del flusso di informazioni all'interno del processo strategico decisionale aziendale.
La Competitive Intelligence eredita molte prassi e metodologie dall'attività di Intelligence vera e propria, tra cui il ciclo continuo nel quale si inseriscono le varie operazioni di:
1. pianificazione e direzione, l'attività da condurre con chi prende le decisioni nell'azienda per raccogliere necessità
2. raccolta delle informazioni, in modo legale ed etico;
3. analisi: interpretazione dei dati e redazione delle azioni suggerite
4. disseminazione: divulgazione dei risultati ai decision makers
5. feedback: raccolta dei feedback e delle necessità di continuità del processo
A differenza della Business Intelligence e del Knowledge Management, la Competitive Intelligence si focalizza su eventi e tendenze esterni, con un focus particolare su attività e intenzioni dei concorrenti. Uno degli obiettivi chiave sono i cosiddetti early warnings, ovvero degli avvisi riguardanti le prime avvisaglie dei movimenti della concorrenza.
Una delle attività chiave della Competitive Intelligence è l'analisi, che trasforma i dati grezzi (ovvero una collezione di documenti, numeri, statistiche) in intelligence utilizzabile (dati organizzati e interpretati per rivelare tendenze, relazioni, modelli non visibili).
Se si prova a pensare alle dimensioni di questa attività in un ottica un po' più ampia la Competitive Intelligenge non resta solamente un insieme di strumenti e metodi per analizzare le informazioni ma diviene un processo strategico integrato nella struttura e nella gestione dell'impresa indispensabile per perseguire il successo.
